Ti trovi in: home > Articoli > Arte e cultura > Caravaggio e Caravaggeschi a Firenze
In occasione del IV centenario della morte di Caravaggio a Firenze si terrà “Caravaggio e Caravaggeschi”
La Galleria Palatina di Palazzo Pitti e la Galleria degli Uffizi presentano una splendida mostra in occasione del IV centenario della morte di Caravaggio, il grande pittore lombardo vissuto a cavallo fra il Cinquecento e il Seicento.
Dal 22 maggio al 10 ottobre più di cento saranno le opere esposte nelle due gallerie e la mostra presenterà, sia opere del Caravaggio che già la città di Firenze possiede, come Il Bacco e Medusa, che importanti prestiti da tutto il mondo.
La mostra Caravaggio e Caravaggeschi presenterà, sia opere del Caravaggio che già la città di Firenze possiede, come Il Bacco e Medusa, che importanti prestiti da tutto il mondo
Caravaggio e Caravaggeschi a Firenze: il rapporto tra l’artista e la città
Le relazioni fra Firenze e Caravaggio, che, ancora oggi non sappiamo se sia mai stato ospitato in città, cominciano da una iniziale frequentazione del pittore lombardo di Palazzo Firenze, dimora storica della famiglia Medici, dove risiedeva l’ambasciatore fiorentino Cardinal Del Monte a Roma. Grandi personaggi come Cosimo II, poi apprezzarono subito il grande e innovativo stile di Caravaggio, impostato sullo studio delle forme attraverso la luce e le ombre. Firenze cominciò così dall’epoca Barocca a ospitare opere di Caravaggio, che influenzarono lo stile di una generazione di artisti toscani e non. Molti dei seguaci e degli imitatori di Caravaggio erano fiorentini, o si stabilirono a Firenze.
Caravaggio e Caravaggeschi a Firenze: i seguaci dell’artista
La mostra porta alla luce le varie sfumature del fenomeno dei Caravaggeschi. Artemisia Gentileschi, Battistello Caracciolo, Theodor Rombouts, Gerrit Honthorst, Bartolomeo Manfredi, Jusepe de Ribera, Cecco del Caravaggio e lo Spadarino: la stagione dei Caravaggeschi fiorentina fu seconda solo a quella romana. Proprio Gerrit Honthorst con l’Adorazione dei pastori, oggi agli Uffizi, insieme ad altre opere di Cecco del Caravaggio e dello Spadarino, sono protagoniste di un episodio tra i più importanti della ricezione della pittura caravaggesca al di fuori di Roma, ovvero la decorazione della Cappella Guicciardini di Santa Felicita - progettata ma mai completata - della quale, la mostra intende offrire per la prima volta, una ricostruzione virtuale.
Informazioni sulla mostra Caravaggio e Caravaggeschi
Per ulteriori informazioni:
tel. 055 2388651
tel. 055 2388614
www.unannoadarte.it
Silvia Perugini
Toscanaeturismo è il portale con le migliori offerte in Toscana per le vostre vacanze.
Un soggiorno in agriturismo è la soluzione perfetta per chi vuole gustare la vera essenza della Toscana. Potrete partecipare a momenti di vera vita contadina ed assaggiare gustosi prodotti tipici locali.
Gli alberghi in Toscana sono la sistemazione ideale per visitare le città d'arte in perfetto comfort, così come i B&B e gli affittacamere consentono di sentirsi sempre un po' a casa.
Cercate tra le offerte in Toscana quella fatta a posta per voi!
PROMUOVI LA TUA ATTIVITA'
IN MODO ECONOMICO ED EFFICACE
Vieni a conoscere tutti i vantaggi e le novità del portale.
Le tecniche di visibilità più avanzate per ottimizzare la tua presenza on-line.
Connectis Srl - Ufficio Marketing info@connectisweb.com
Accesso operatori turistici
Dove dormire in Toscana | Offerte vacanze in Toscana | | News Toscana | Lago di Bilancino
copyright 2009 Toscanaeturismo.it - Tecnologia MOTour : Caravaggio e Caravaggeschi a Firenze